EDIZIONI DEL PRISMA

 

Chi siamo

Catalogo

Cerca...

Scrivici

Dove comprare

 

 

collana: I territori dello storico / 16

Collana diretta da
Franco Della Peruta † e Mario Mazza

 


Rita Sassu

Lo spazio del culto
Elementi e strutture del santuario greco

pp. 504 - immagini B/N 184 - colore 131 - € 135,00
ISBN 978-88-86808-58-3

Abstract:

Lo spazio del culto intende fornire una prima sistemazione globale e un aggiornamento dell’imponente mole di informazioni ad oggi disponibili sul santuario greco, focalizzandosi sul significato e sullo sviluppo diacronico delle
strutture sacre. Il volume, previa una panoramica sulla ritualità greca antica, offre un’analisi degli spazi costruiti e
dei vuoti che intessono il mosaico architettonico santuariale, fornendo per ciascuno di essi una disamina delle evidenze note, della pertinente parabola evolutiva e una proposta di lettura delle finalità e delle funzioni rivestite.

Le strutture considerate non sono presentate come meri fenomeni plastici ma quali spazi tangibilmente vissuti: di qui l'importanza di riportare alla luce la dimensione umana del santuario, inteso quale aggregazione di volumi fabbricati e superfici inedificate, di barriere tangibili e invisibili, di snodi e punti di osservazione privilegiati, al cui interno l'individuo entra, si muove, si ferma, pensa, agisce, sperimenta, vive.
 
Indice

Prefazione »  11
1. Il santuario greco. Un’introduzione »  15
    1.1  Il microcosmo sacro: divinità e strutture cultuali »  15
    1.2  Il santuario greco: tipologie, culture e connotazioni »  18
        1.2.1 Il santuario urbano, extraurbano, rurale »  18
        1.2.2 Il santuario panellenico »  22
        1.2.3 Le “culture” del santuario »  24
2. La dimensione umana dello spazio divino: azione rituale e architettura sacra »  33
    2.1  Progettare per gli dei »  33
    2.2  Le celebrazioni collettive »  37
        2.2.1 La partecipazione comunitaria al rituale »  44
        2.2.2 Doni preziosi per gli dei da parte delle comunità »  45
        2.2.3 Santuario ed economia pubblica »  47
    2.3  I riti di passaggio »  37
        2.3.1 Il servizio femminile nel santuario »  51
        2.3.2 riti maschili di preparazione alla vita adulta »  53
        2.3.3 I riti matrimoniali »  57
        2.3.4 Dalla vita alla morte: i riti funerari »  59
    2.4  La partecipazione individuale al sacro »  61
        2.4.1 La frequentazione privata dello spazio sacro »  62
        2.4.2 Sacrifici privati e offerte di modesto valore »  63
        2.4.3 Dediche private legate ai riti di passaggio »  65
        2.4.4 Doni privati prestigiosi »  67
        2.4.5 Immagini divine e pratica devozionale »  71
        2.4.6 Strutture sanitarie e propaganda politica »  72
        2.4.7 Economia privata e lavoro »  75
        2.4.8 Profilo dei singoli visitatori del santuario »  79
3. La perimetrazione e l’accesso al santuario »  81
    3.1  Entrare nello spazio sacro: il πρόπυλον »  81
        3.1.1 La monumentalizzazione dell’ingresso al santuario in età arcaica »  83
        3.1.2 Il πρόπυλον in età classica »  88
        3.1.3 Il πρόπυλον in età ellenistica: continuità e innovazione »  99
        3.1.4 Il πρόπυλον: sviluppo, funzioni e trasformazioni »  107
    3.2  Demarcare lo spazio sacro: il περίβολος e gli altri elementi di perimetrazione »  110
        3.2.1 Breve disamina dei muri di περίβολος attestati nei santuari greci »  111
        3.2.2 Funzioni, tecniche costruttive e sviluppo dei muri di περίβολος »  125
4. Lo spazio del sacrificio e del banchetto »  127
    4.1  Il sacrificio: tipologie e significati »  127
        4.1.1 Sul significato sociale e religioso del sacrificio »  130
        4.1.2 Filoni interpretativi sul sacrificio violento a carattere alimentare »  133
        4.1.3 La scelta della vittima »  133
        4.1.4 La ricostruzione delle azioni della performance sacrificale »  134
        4.1.5 Lo spargimento di sangue »  137
        4.1.6 La documentazione iconografica e l’occultamento della violenza »  138
        4.1.7 L’assenso della vittima? »  142
    4.2  Il santuario greco come teatro dell’azione sacrificale: l’altare »  145
        4.2.1 L’altare: tipologie e funzioni »  146
        4.2.2 L’area tra altare e tempio e gli anelli sacrificali »  164
        4.2.3 Il sacrificio e l’organizzazione dello spazio sacro »  167
    4.3  Lo spazio della commensalità rituale: l’ἑστιατόριον »  169
        4.3.1 Nascita, sviluppo e declino dell’ἑστιατόριον »  171
        4.3.2 La parabola evolutiva e funzionale dell’ἑστιατόριον »  190
5. Le dimore divine e gli altri spazi per la manifestazione del soprannaturale »  193
    5.1  Le dimore divine: articolazioni, funzioni e questioni aperte »  193
    5.2  La nascita dell’edificio templare. L’età geometrica e orientalizzante »  201
    5.3  Il tempio in età arcaica »  216
        5.3.1 La Grecia continentale »  218
        5.3.2 L’Asia minore e le Cicladi »  230
    5.4  Il tempio in età classica »  242
        5.4.1 La Grecia continentale »  244
        5.4.2 L’Asia minore e le Cicladi »  261
    5.5  Il tempio in età ellenistica »  267
        5.5.1 La Grecia continentale e le Cicladi »  268
        5.5.2 L’Oriente ellenico »  274
    5.6  Una planimetria, molte funzioni: la θόλος »  290
    5.7  I rituali misterici: il τελεστήριον »  306
6. Gli uomini nel santuario: spazi e architetture »  311
    6.1  Delimitare, organizzare, esporre, proteggere: la στοά »  311
        6.1.1 La στοά: funzioni e tipologie »  312
        6.1.2 Lo sviluppo della στοά nei secoli: persistenze e innovazioni »  315
    6.2  Vivere il santuario: le strutture amministrative, residenziali, produttive e di servizio »  344
    6.3  Impianti idrici e aree verdi »  351
7. La competizione, l’eccellenza e l’esaltazione »  357
    7.1  La competizione tra poleis: il θησαυρός »  358
    7.2  Passato mitico, esaltazione identitaria e culto eroico: l’ἡρῷον »  367
    7.2  Spettacoli e gare: il teatro, l’ᾠδεῖον, lo stadio e il ginnasio »  378
8. La concezione spaziale del santuario greco: dall’umano al divino »  393
Bibliografia »  405
Indice delle divinità, degli eroi e delle figure mitologiche »  481
Indice dei personaggi storici »  485
Indice dei santuari e dei luoghi di culto »  487
Indice analitico delle strutture e degli arredi santuariali; delle azioni e delle condizioni rituali »  493

 

 

 

 Indietro    Avanti