EDIZIONI DEL PRISMA

 

Chi siamo

Catalogo

Cerca...

Scrivici

Dove comprare

 

 

collana: I territori dello storico

Collana diretta da
Franco Della Peruta † e Mario Mazza

 

Giuseppe Galasso

Sicilia in Italia
Per la storia culturale e sociale
della Sicilia nell'Italia unita

1994, pp.XIV - 251,
L.40.000

La Sicilia ha conosciuto già dalla prima metà del secolo XIX un "grande ritorno" dell'isola al ruolo di grande terra di cultura. Ruolo che essa ha più volte esercitato nel passato: da Amari a Gentile, da Verga a Pirandello, da Basile a Guttuso, numerosissimi i nomi dei protagonisti di questo "ritorno". Nello stesso tempo una grande trasformazione economica e sociale si produceva nell'isola, con grandi capitani d'industria come Florio, con momenti di grande rilievo come i Fasci Siciliani. Siciliana è stata in gran parte la classe dirigente e di governo dell'Italia contemporanea.

Eppure l'isola non ` uscita da una condizione di minore sviluppo e di singolare, e talora deteriore, realtà civile rispetto ad altre regioni italiane.
Ha covato la patologia criminale della mafia; si è chiusa nei suoi particolarismi, ai quali lo stesso conseguimento dell'autonomia regionale ha finito col servire, piĆ¹ che essere servita; ha elaborato un suo particolare meridionalismo; ha accentuato fino a Sciascia la particolarità esistenziale del siciliano; ha bruciato in caotici e distorti sviluppi urbani ed agrari, produttivi e commerciali, le ripetute attese di crescita ripropostesi nel corso di un secolo e mezzo.

Ma la Sicilia non è un mistero e non è un destino. E' una grande vicenda umana, che si apre allo storico con una suggestiva ricchezza di forme e di individualità.
Sicilia in Italia afferma questo in contrapposto a orgogli, a incomprensioni parimenti infondati, mostrando la molteplice problematicità della storia di una grande regione, il cui ingresso e la cui partecipazione alla modernità non sono reversibili.

GIUSEPPE GALASSO (Napoli, 1929) è ordinario di storia medievale e moderna nell'Università "Federico II" di Napoli. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, ha presieduto la Biennale di Venezia (1978-83) e la Società europea di cultura (1982-88).
Deputato dal 1983 al 1993, come sottosegretario al Ministero per i Beni Culturali ha promosso la legge per la tutela del paesaggio.
Collaboratore dei maggiori giornali italiani, cura per Adelphi la riedizione delle opere di Benedetto Croce.
Fra le sue numerose opere ricordiamo solo le più recenti: "La filosofia in soccorso de' governi". La cultura napoletana del Settecento, Napoli 1989; Croce e lo spirito del suo tempo, Milano 1990; Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese, Torino 1992; Italia nazione difficile, Firenze 1994; Alla periferia dell'impero. Il Regno di Napoli nei secoli XVI e XVII, Torino 1994.

Indice

Prefazione
Avvertenza
MOMENTI, PROBLEMI, FIGURE
I. Il "Grande ritorno"
  1. La fine di una lunga assenza
  2. L'irruzione siciliana nella vita italiana
  3. Un magro risultato?

II. Regno delle due Sicilie e Borboni
  1. Il problema istituzionale
  2. Il problema politico

III. Dal tempo di Verga al tempo di Pirandello
  1. L'impatto dell'unificazione
  2. L'inchiesta sui moti del 1866
  3. Mafia e dintorni
  4. Note di vita economica e finanziaria
  5. Un inventario quasi completo
  6. Le campagne
  7. La questione sociale
  8. Il peso del passato e la svolta del 1860
  9. Nella questione meridionale

IV. Cento anni di presenza culturale (1870-1970)
  1. Una grande fortuna storiografica
 2. Il "tramonto" della cultura siciliana nella tesi di Gentile
  3. Scienza e positivismo
  4. Dopo il positivismo
  5. Emigrazione e declino

V. Tradizioni popolari e Sicilia nell'ultimo pitrè
  1. L'ombra del dubbio
 2. Mezzo secolo di ricerche
  3. Per la genesi del dubbio
  4. La svolta intorno al 1890
  5. Tradizionalismo e paternalismo
  6. Il problema della mafia:"etnica" ed "etica"
  7. I conti con la filosofia positivistica
  8. Dalla demo-psicologia all'antropologia
  9. Un'evidenza nuova

VI. Lettura di Mastro Don Gesualdo
  1. Una storia esterna travagliata
  2. "Pensiero", "ciclo" e svolgimenti narrativi
  3. Dalla "Sicilia storica in trapasso":"storia poetica" di una nazione e di un tempo
  4. Gesualdo Motta:allegoria e realtà
  5. Una storia vera, vissuta e conclusiva

VII. Meridionalismo siciliano e meridionalismo napoletano
  1. Sicilia e "questione meridionale"
  2. Negli anni dei Fasci:autonomia,federalismo,"riparazionismo"
  3. La separatezza del meridionalismo siciliano
  4. La diversità
 5. Dopo il 1945

VIII. Sciascia e Pirandello
  1. Uno specchio autobiografico
  2. Il nucleo poetico e umano
  3. Il confine

Libri
  I.La Sicilia dei baroni e dei riformatori
  II. Un immobilismo storico ricco di storia
  III. Il Gattopardo non è la Sicilia
  IV. Don Sturzo sulla mafia
  V. Palermo "felicissima" e in "bilico"
  VI. Carriera e parabola della "Milano del Sud"

Sciascia
  I. Sciascia come Sicilia
  II. Mafia: la "rotta di collusione"
  III. Il sasso di Sciascia
  IV. In mortem. I
  V. In mortem II

Indice dei nomi.

 

 Indietro    Avanti