EDIZIONI DEL PRISMA

 

Chi siamo

Catalogo

Cerca...

Scrivici

Dove comprare

 

 

Catalogo

Fuori collana

 


 

Autori Vari
PERCORSI CONOSCITIVI DEL TERRITORIO PUNTESE


Il libro, strutturato come un viaggio nella memoria attraverso una rete di percorsi conoscitivi, il cui filo conduttore è l'idea stessa di ’luogo’, inteso come ambito spaziale ben determinato e come individualità e radice, mira a conservare un tesoro prezioso: l’identità di una comunità. I vari percorsi fanno conoscere meglio il territorio puntese dal punto di vista morfologico, geologico, sismico, idrogeologico, climatico, ricostruiscono la storia politica, le usanze, le processioni, le cerimonie rituali, portano l’attenzione sulle nuove realtà sociali ed economiche, sulla crescita urbana moderna, sull’urbanistica, sulle risorse del territorio, sui proverbi, sulle biografie e le storie delle persone che vi hanno lasciato le loro tracce e che danno lustro alla cittadina, permettono di recuperare storie non scritte e di fissare sui fogli ciò che solo pochi custodi della tradizione raccontano. Un viaggio, quindi, nella memoria collettiva in cui ogni tappa offre ai lettori-viaggiatori la possibilità di leggere una realtà, di soffermarsi su di essa avvicinandosi al sapere locale e scoprendo ciò che di autentico è nella tradizione, di fruire consapevolmente e responsabilmente del territorio, rispettandolo e valorizzandolo.


Anno 2012
pp. 216
euro 40,00
FOTO: 300 a colori; 20 in b/n
ISBN 978-88-86808-44-6

INDICE
Prefazione ...................................pag.5
1. Posizione geografica e toponimo ...7
2. Il territorio etneo
Lineamenti morfologici .........................8
Caratteristiche geologiche e strutturali ..9
Tettonica ...............................................14
Idrogeologia e permeabilità ..................17
Caratteristiche climatiche .....................17
Fertilità del suolo ..................................18
3.Cenni storici San Giovanni La Punta attraverso i secoli ......................21
Situazione politico-amministrativa del paese dal 1946 agli anni 60 .......24
Situazione politico-amministrativa del paese negli anni 70-80 ...............27
Situazione politico-amministrativa del paese dagli anni 90 al 2004 .......32
Situazione politico-amministrativa del paese dal 2005 al 2011 ..............36
4. Architettura civile e religiosa
Ville e palazzi ........................................................45
Abitazioni della piccola borghesia e case rurali ....60
Altre architetture civili ...........................61
Monumenti .............................................66
Chiese e Santuari ....................................67
5. Luoghi di istruzione e cultura
Liceo Scientifico Ettore Majorana .......................86
Teatri .....................................................................92
Fondazione La Verde La Malfa ............................94
6. Principali attività lavorative del passato ...........97
7. Crescita demografica e sviluppo economico ....105
8. Associazioni religiose .......................................113
9. Associazioni di promozione sociale e di volontariato ........ pag. 115
10. Tradizioni
Feste religiose ...................................118
Edicole votive ...................................143
Feste laiche ........................................148
Usanze connesse al ciclo della vita ...152
Proverbi .............................................158
11. Personaggi di S. Giovanni La Punta (di ieri e di oggi...)
Giuseppe Recupero ....................177
Lucia Mangano ..........................179
Padre Gabriele Maria Allegra ....182
Giuseppe Scalia .........................188
Gioacchino Guglielmino ...........188
Gregorio Sciuto .........................189
Giovanni Zappalà ......................189
Antonio Macrì ...........................189
Anselmo Bertolli Bavarese .......191
Alfio Di Mauro .........................192
Carmen Consoli ........................193
Enrico Guarneri ........................198
Francesco Giuffrida ..................200
Luca Presti ................................202
Rossella Fiamingo ....................202
Mario Orofino ..........................203
Maria Tripoli ............................205
Graziella Fazio .........................208
Bibliografia ..............................210
Ringraziamenti .........................211
Postfazione ...............................210
Ringraziamenti .........................213



 

AA.VV.
Arte e memoria culturale nell'età della Seconda Sofistica.

a cura Orietta Dora CORDOVANA - Marco GALLI
pp. 318  - 136 foto e piantine b/n
prezzo: € 110,00
ISBN-10: 88-86808-28-3
ISBN-13: 978-88-86808-28-6

Abstract:
Il volume raccoglie una serie di contributi sul fenomeno culturale della Seconda Sofistica, interessante le élites colte del mondo greco-romano. I testi di studiosi greci, italiani e tedeschi approfondiscono le tematiche storiche, storico-religiose, della produzione artistica in diretta relazione con il clima culturale della società ellenistico-romana tra II e III secolo d.C.

Introduzione:
MARCO GALLI, Processi della memoria nell’età della Seconda Sofistica... Pag. 7
Introduzione:
ORIETTA DORA CORDOVANA, Forme di identità nell’età della Seconda Sofistica...» 15
I. I meccanismi della memoria: immagini e osservatori

LETIZIA ABBONDANZA - Parlare d’arte e arte del parlare nella Seconda Sofistica: note in margine alle Dial√xeij di Massimo di Tiro...» 25
FRANCESCO DE ANGELIS - Dei luoghi e della memoria. Pausania, Filopemene e la fruizione della Periegesi ...» 37
ELENA CALANDRA - Plutarco o del restauro...» 57
HENNER VON HESBERG - Stützfiguren im 2. und 3. Jh. n. Chr. - ALESSANDRA BRAVI - Vocem Memnonis audivi: il colosso di Memnon e i luoghi della memoria grecoromana in Egitto...» 79

II. Creare i luoghi della memoria: paideia ed evergetismo
PAOLO DESIDERI - Dimensioni della polis in età alto-imperiale romana...» 95
DIETRICH BOSCHUNG - Die Präsentation von Geschichte im Stadtbild der Kaiserzeit .... »103
ANNA RITA PARENTE - La tradizione delle origini di Roma nell’età degli Antonini: la documentazione numismatica....» 109
DIMITRIS DAMASKOS - Die Rezeption der Vergangenheit im Makedonien der mittleren Kaiserzeit: einige Überlegungen...» 117
FABRIZIO SLAVAZZI - Uso dei modelli e recupero del passato nei programmi scultorei ufficiali di età antonina in Asia Minore.....» 123
PAOLO BARRESI - Il sofista Flavio Damiano di Efeso e la costruzione di terme-ginnasi nell’Asia Minore romana di età imperiale...» 137
KAI JES - «Eine Stadt von edler Abkunft und hohem Alter». Kulturelles Gedächtnis in Aizanoi im 2. Jh.n. Chr. ... » 153
ORIETTA DORA CORDOVANA - Spazi del principe, usi del mito: … mnhme‹a tÁj eÙdaimon…aj«…a memoria della sua fortuna»...»169

III. Religione e memoria culturale
MARCO GALLI - Et Graeci quidem eum consecraverunt: la creazione del mito di Antinoo ...» Pag. 189
PAOLA BALDASSARRI - Copia architettonica come memoria del passato. I Grandi Propilei di Eleusi e il santuario eleusino in età antonina...» 211
ENRICA FONTANI - La celebrazione dell’imperatore nella feste in onore di Adriano nell’Oriente greco ...» 235
MILENA MELFI - Asclepio, tîn ™npaide…vÂn promhq»j (Ael. fr. 99 Hercher): rituale ed evergetismo negli Asklepieia del II sec. d.C. ...» 241
ENNIO SANZI - Agli ordini di Iuppiter Dolichenus. Le iscrizioni alfabetiche, le formule imperative e la dimensione onirica nel culto del dio da Doliche...»255
GIULIA SFAMENI GASPARRO - Il sofista e «l’uomo divino»: Filostrato e la costruzione della «vera storia» di Apollonio di Tiana ....» 271
LUIGI MARIA CALIÒ - La morte del sapiente. La tomba di Valerius Herma nella necropoli vaticana ... » 289


 

Catalogo della Mostra:
LA PRESENZA ITALIANA NEL DODECANESO TRA IL 1912 E IL 1948.
La ricerca archeologica, la conservazione, le scelte progettuali.
a cura di Monica Livadiotti e Giorgio Rocco
pp. 407
€ 60,00
ISBN 88-86808-01-1

 

 

 Indietro